Eventi recenti e in programma a breve




 Eventi previsti a breve:

Programma formativo 2025 gruppi FP3 ed FP4


 Prima Sessione mattutina dalle 9 alle 10,45 

tenuta dalla dott.ssa Inge Pretorius 

 

 

 Gruppo FP3 -  22 febbraio e 8 marzo

 Gruppo FP4 - 10 maggio e 21 giugno                       


La presentazione teorica della dott.ssa Inge Pretorius, articolata in due giornate, si concentrerà sull’età della latenza. Questa fase evolutiva è generalmente considerata come una sorta di pausa, un momento di tregua fra le turbolente vicissitudini dell’età dei toddlers, e del periodo puberale e adolescenziale; in realtà anche ciò che accade in termini di consolidamento delle strutture interne e dei patterns relazionali ha conseguenze molto importanti sull’evoluzione dello sviluppo successivo

  

Gruppo FP3-29 marzo - 28 giugno

Gruppo FP4 - 13 settembre - 29 novembre

  

In ognuna delle due date la dott.ssa Inge Pretorius farà la supervisione programmata di un caso clinico portato da un membro del gruppo; abbiamo deciso di aggiungere una seconda supervisione “programmata” nella formazione dei gruppi FP3 ed FP4 2025 sulla base delle riflessioni suscitate da quanto avvenuto l’anno scorso.

Dal nostro punto di vista, le indicazioni della dott.ssa Pretorius in quanto alla lunghezza del protocollo e alla focalizzazione sui dettagli delle interazioni comportamentali ed emotive della coppia terapeutica, hanno favorito molto le riflessioni dei partecipanti sia in un momento individuale che di gruppo. Tuttavia, dal mio punto di vista, l’occasione di vedere come la dott.ssa Pretorius organizza, collega ed elabora il materiale clinico a disposizione di tutti, è molto importante, perché fornisce ad ognuno l’esempio di un metodo, che potrà confrontare col proprio, ovviamente diverso per ognuno, che sarà integrato e modificato gradualmente nel tempo grazie all’esperienza, allo scambio e al confronto.

Gruppo FP3 -24 maggio

Gruppo FP4 - 18 ottobre 

La presentazione della dott.ssa Inge Pretorius si focalizzerà sull’importanza del ruolo del padre alla luce della teoria psicanalitica classica e di quella contemporanea. Le ricerche teorico-cliniche mostrano che le conseguenze di padri emotivamente assenti o incapaci di gestire il loro ruolo in armonia con la madre o non sintonizzati sui compiti evolutivi delle varie fasi dello sviluppo del figlio, sono rilevanti e molto significative

  

Gruppo FP3 - 31 maggio

Gruppo FP4 8 Novembre 

 

Il tema che sarà affrontato attiene al processo di formazione dell’autostima. Si delineerà il processo che, dipendentemente dalla qualità delle esperienze emotive e relazionali in momenti cruciali quali le cure materne e l’esperienza di sé del neonato, la polarizzazione dell’immagine di sé nell’età dei toddlers, l’ambivalenza della fase di riavvicinamento, il bisogno del bambino di acquisire la “proprietà” del proprio corpo ecc., determinerà le caratteristiche degli oggetti interni deputati alla regolazione dell’autostima

 


Per ogni argomento teorico, su indicazione della dott.ssa Inge Pretorius, saranno inviati testi/articoli propedeutici sia nella traduzione in italiano che nella lingua originale

 

 

Seconda Sessione mattutina dalle 11 alle 13 

  co-conduzione dott.ssa Nedda Papi -  dott.ssa Didoni

 

Come di consueto, nella seconda parte della mattina, è prevista la supervisione di un caso clinico presentato da uno dei partecipanti in modalità non programmata

 

Eventi Recenti

Sabato 21.9.24 la dott.ssa Pretorius

ha tenuto  in presenza una relazione seminariale e un grande gruppo di discussione di casi clinici

Si consiglia la partecipazione in presenza ma è possibile partecipare anche online utilizzando la piattaforma Zom

Sezione mattutina:

9:30-12:30: Psychoanalysis beyond the couch: in a nursery school in a deprived area of London

Il tema del seminario, a mio  avviso si preannuncia estremamente  interessante in quanto ci presenta il modo di riflettere, operare, adattarsi alle circostanze alla luce del pensiero psicoanalitico  della dott.ssa Pretorius nel suo lavoro in un contesto e con persone molto lontane dalla situazione sicura e protetta di uno studio professionale psicoanalitico.

La mia libera traduzione del titolo originale con "la postura psicoanalitica" non è casuale ma appartiene profondamente al lavoro che ho condiviso e condivido con i colleghi  della "Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna". Nella nostra Scuola il concetto di "postura psicoanalitica"  è un punto di riferimento per gli allievi, coltivato nell'ambito della  formazione, supervisione e osservazione infantile, che deve essere un faro che li guida nei contesti professionali e di tirocinio in cui si trovano immersi. Il loro lavoro pone la sfida continua di armonizzare  e modellare i loro interventi che avvengono  in ambiti spesso basici e poco inclini alla riflessione, facendo affidamento sulla loro formazione psicoanalitica ancora in corso. Sono tenuti ad operare come psicoterapeuti in formazione nei servizi pubblici  di assistenza psichiatrica, di gruppi appartamento, di case famiglie per l'infanzia, di visite domiciliari a famiglie disgregate e angosciate ecc..  Occuparsi  degli utenti  di questi servizi e collaborare con gli operatori  rimanendo ancorati alla teoria psicoanalitica da una parte e basarsi sulle capacità/ necessità/ possibilità molto variabili di elaborazione introspettiva in se stessi e negli altri dall'altra, è un compito difficile e affascinante per gli allievi della scuola, per i supervisori e per gli insegnanti che li affiancano nella loro esperienza.  Tutto ciò. naturalmente, vale anche per gli psicoterapeuti più esperti, frequentemente coinvolti in situazioni in cui la fase di preparazione del terreno  per un lavoro "sul lettino" si rivela sempre più prolungata. La relazione seminariale della dott.ssa Pretorius, che nasce da un suo lavoro calato in una realtà molto deprivata,  è ricca di spunti di riflessione sulla possiblità di essere elastici e flessibili senza abdicare alle radici teorico-cliniche psicoanalitiche che fanno parte di noi.

Sezione pomeridiana:

14:00- 17.00 Grande gruppo di supervisione di casi clinici

Per le iscrizioni alla sezione mattutina, a quella pomeridiana o ad entrambe cliccare  qui





L' 8/06/2024  si è tenuto il quinto  incontro del gruppo FP3 2024 

L'adolescente e il secondo processo di individuazione


Il 18 Maggio 2024 la dott.ssa Nedda Papi è stata invitata a presentare Il progetto Casa dei Piccoli  durante l'International Therapeutic Playgroup Conference che si è tenuta a Londra presso l'Istituto di Psicoanalisi di Shirland Road Londra

 ecco una breve sintesi...



L' 11/05/2024  si è tenuto il quarto incontro del gruppo FP3 2024 

Toddlerhood 3- Difese e aggressività

Il 13/04/2024  si è tenuto il terzo incontro del gruppo FP3 2024 

I componenti del gruppo di formazione  si sono incontrati per approfondire l'impatto della trascuratezza emotiva e traumatica sulla rete neuronale e sugli adattamenti intrapsichici a partire dalla prima infanzia

Il 29/03/2024 si è tenuto il secondo incontro del gruppo FP3 2024

l'identificazione del toddler e l'identità sessuale 

14 professionisti medici, psicoterapeuti, pediatri, si sono incontrati per riflettere sui problemi aperti dalla formazione sull'identità di genere  e dell'identità di ruolo di genere nell'ambito del cotesto relazionale familiare e sociale prendendo lo spunto dalla relazione della dott.ssa Inge Pretorius ......

Il 24/02/2024 si è tenuto il primo incontro del gruppo FP3 2024: 

14 professionisti medici, psicoterapeuti, pediatri, si sono incontrati per riflettere sui problemi aperti dalla  procreazione assistita e dalla maternità surrogata prendendo lo spunto dalla relazione della dott.ssa Inge Pretorius ......


.....qualche mese fa 

L'Associazione per lo Sviluppo della Psicoterapia Psicoanalitica in collaborazione con l'Istituto Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica  ha organizzato un evento in Ancona coordinato dalle dott.sse Paola Fuà e  Stefania Mancini. Il dott. Giovanni Pieralisi condurrà un seminario aperto a colleghi, studenti e a tutti gli interessati all' argomento e al punto di vista psicoanalitico

 24 novembre 2024   Sala Clio-Teatro delle Muse  Ancona


        



       

    

       

Un po' di storia sulle attività dell' Associazione per lo Sviluppo della Psicoterapia Psicoanalitica...

...  dalla  sua costituzione al 2022 Fu fondata  nel 2007 per volontà del dott. Giovanni Pieralisi già socio fondatore del Centro Studi di v...